|
A - I n f o s
|
|
a multi-lingual news service by, for, and about anarchists
**
News in all languages
Last 30 posts (Homepage)
Last two
weeks' posts
Our
archives of old posts
The last 100 posts, according
to language
Greek_
中文 Chinese_
Castellano_
Catalan_
Deutsch_
Nederlands_
English_
Francais_
Italiano_
Polski_
Português_
Russkyi_
Suomi_
Svenska_
Türkurkish_
The.Supplement
The First Few Lines of The Last 10 posts in:
Castellano_
Deutsch_
Nederlands_
English_
Français_
Italiano_
Polski_
Português_
Russkyi_
Suomi_
Svenska_
Türkçe_
First few lines of all posts of last 24 hours
Links to indexes of first few lines of all posts
of past 30 days |
of 2002 |
of 2003 |
of 2004 |
of 2005 |
of 2006 |
of 2007 |
of 2008 |
of 2009 |
of 2010 |
of 2011 |
of 2012 |
of 2013 |
of 2014 |
of 2015 |
of 2016 |
of 2017 |
of 2018 |
of 2019 |
of 2020 |
of 2021 |
of 2022 |
of 2023 |
of 2024
Syndication Of A-Infos - including
RDF - How to Syndicate A-Infos
Subscribe to the a-infos newsgroups
(it) Italy, FDCA, Cantier #24: La giornata di una educatrice arrabbiata - Ilaria Paradiso, Collettivo Educatrici Arrabbiate Bologna (ca, de, en, pt, tr)[traduzione automatica]
Date
Fri, 5 Apr 2024 09:53:23 +0300
La protagonista della storia che andrete a leggere non esiste nel mondo
reale. Ci piace pensare che un pezzetto di lei viva dentro ogni
educatrice del terzo settore perché tutto ciò che state per leggere è un
collage di fatti, sensazioni, emozioni, frustrazioni, rabbie, gioie e
sofferenze che abbiamo condiviso collettivamente nella fantastica
avventura che è il Collettivo delle Educatrici Arrabbiate di Bologna.
Nel testo viene utilizzato in molti punti il femminile universale,
scelta che il Collettivo ha preso dotandola di accezione critica poiché
il lavoro educativo è spesso identificato come lavoro di cura che nella
nostra società viene a sua volta attribuito ad un ruolo che per "natura"
dovrebbero svolgere le donne. Vorremmo sovvertire tutto questo e tanto
altro ancora.
Sono le 7:40 e la mia sveglia inizia a suonare. Non la imposto quasi mai
alle sette e mezzo perché quei dieci minuti in più mi concedono
l'illusione di un riposo più lungo.
Con gli occhi che ancora faticano ad aprirsi, la prima cosa che faccio è
quella sconsigliata da qualsiasi medico in tutela del nostro cervello.
Tastando goffamente il comodino, cerco il mio telefono per disattivare
la modalità aereo. Questa notte non ero io reperibile e così ho deciso
di prendermi cura della mia persona e premurarmi di non lasciare che
nessuna vibrazione mi disturbasse.
Il telefono vibra nervosamente e, tra un buongiornissimo di Zia
Carmelina ed un meme sul gruppo delle amiche, eccola spuntare. "La chat
di lavoro". Trentacinque messaggi non letti. Sono sveglia da due minuti
e già guardo il soffitto, invocando qualche guida spirituale che possa
proteggermi nel corso di questa giornata appena incominciata. Nel
frattempo dalla camera ho presto raggiunto il bagno. Non resisto e così
alle 7:50, comodamente seduta sul water, apro la chat.
Pare che la mia collega reperibile sia stata svegliata alle tre di notte
da un agente di una caserma per andare a recuperare uno dei nostri
ragazzi fermato in centro e sprovvisto della dichiarazione che attesta
che è ospite della nostra struttura. Lui non ha ancora il permesso di
soggiorno ma, trattandosi di un minore, questa dichiarazione gli
conferisce una sorta di lasciapassare perché dimostra che è sotto la
nostra tutela. Sta di fatto che le è toccato alzarsi e andare a
recuperarlo in taxi, altrimenti lo avrebbero trattenuto fino al mio
arrivo in turno. Inaccettabile anche solo l'idea di lasciarlo in caserma
una notte intera. La mia collega nei mesi precedenti ha lavorato troppo,
ha dovuto coprire turni di un'altra collega che si è licenziata da poco
e così ha molte ore in più. Proprio non ci voleva questa chiamata
notturna per lei. Sarà l'ennesima reperibilità non retribuita che
scivolerà, silenziosamente per molti e dolorosamente per lei, nella
famosissima e criticatissima banca ore.
Per chi non sapesse bene cosa sia la banca ore, niente paura, è un
concetto molto semplice. Si immagini un grande deposito di ore in
surplus che non verranno mai pagate ma che l'educatrice sarà costretta
prima o poi a smaltire nel caso in cui il suddetto deposito dovesse
ingrandirsi in maniera esagerata. Questo meccanismo si innesca per un
motivo altrettanto semplice: l'assenza di soldi a disposizione per poter
retribuire le ore di straordinario.
I nostri straordinari coincidono spesso con emergenze piccole o grandi.
Nel lavoro educativo possono verificarsi fatti non prevedibili perché,
avendo a che fare con l'umano, interagiamo con situazioni che fanno
parte della quotidianità: un fermo della polizia, una rissa, un braccio
rotto, una febbre alta. Imprevisti. Imprevisti della vita.
Il senso di colpa mi assale. Potevo essere io reperibile al suo posto,
cosa avrei fatto se fossi stata sveglia? Avrei finto di non sentire il
telefono? Che incubo. Penso allo stesso tempo di esser stata fortunata
quando la reperibilità era toccata a me due giorni prima e non era
successo nulla. Ed ancora: senso di colpa per aver prodotto questo
pensiero. "Ma cosa fai? Auguri agli altri di esser svegliati nel cuore
della notte?" mi chiedo.
Mi fermo e prendo un bel respiro. La speranza è di scacciar via,
buttando l'aria fuori, questo retaggio del "senso di colpa" che altro
non è se non una trappola che spesso e purtroppo mi trae in inganno. Mi
faccio coraggio e dopo essermi lavata preparo un caffè e mangio due
biscotti per non dover spendere gli ennesimi soldi in colazioni
frenetiche fatte al bar. Quelle colazioni in cui prendo il caffè al
banco e un cornetto da portare. Cornetto che ingurgito rapidamente nel
tragitto dal bar alla fermata del bus. Nella peggiore delle ipotesi,
spendo cinque euro. No, decisamente non posso permettermelo. Lo
stipendio arriva a metà mese ed io sono rimasta con cento euro sulla
carta. Se c'è del cibo in dispensa è meglio arrangiarsi. La colazione
fuori verrà rimandata non appena ci saranno nuovi soldi.
Dal mio posto a sedere in autobus, nel solito tragitto che mi porta a
lavoro, guardo spesso attorno a me ed osservo la città. A volte
intravedo il riflesso di me stessa nel vetro e mi guardo con attenzione.
Sono una "io" evanescente, come fossi un fantasma. Sono proprio
un'ombra! Mi sento invisibile in questa città. Ciò che è diventata
Bologna lo percepisco ogni giorno sulla mia pelle. Ultimamente mi piace
paragonarla ad una di quelle strane macchine che utilizzano i tennisti
per allenarsi; quelle che sputano energicamente palline da tennis.
Bene, immaginate che al posto delle palline gialle ci siano tutte quelle
persone che hanno un conto in banca al di sotto dei mille euro. Siamo
tante e tanti a far parte di questa macro-categoria. Tra tutte queste
soggettività quelle di cui posso raccontare qualcosa siamo noi: le
educatrici.
Le educatrici dei servizi scolastici, dei socio-educativi, delle
comunità per minori stranieri non accompagnati, dei servizi abitativi;
quelle dei servizi domiciliari, quelle delle comunità educative h 24 e
quelle dei centri diurni. Le educatrici che lavorano nelle comunità
mamma-bambino e quelle che invece si occupano di persone con problemi
psichiatrici. Quelle che fanno educativa di strada e quelle che lavorano
come jolly; quelle che fanno gli incontri protetti e le educatrici che
lavorano con persone disabili.
Vivere Bologna ed essere educatrici è un binomio che inizia ad essere
stridente. Il mercato immobiliare è alle stelle e alla domanda delle zie
al pranzo di Pasqua "ma perché non ti compri casa?!" io ormai non so più
cosa rispondere!
Come faccio a spiegargli che per comprare una casa mi serve un contratto
a tempo indeterminato, una busta paga dignitosa e dei garanti?
Quest'ultimo elemento lascia intendere poi che i nostri genitori debbano
letteralmente garantire per noi. E se qualcuna i genitori non li ha più?
E se qualcuna non volesse gravare sulla propria famiglia? E se qualcuna
volesse prendere finalmente la propria vita in mano e rendersi
indipendente? Bene, in questi casi potremmo tutte convenire sul fatto
che abbiamo un piano B. Il piano B sarebbe vivere in affitto. Una stanza
singola nella città di Bologna è arrivata a costare tra le quattrocento
e le mille euro. Peccato che io ne guadagno novecento di euro. Al mese.
Come posso permettermelo?
Ed ecco che mi sento di essere una pallina gialla in coda a tante altre
palline gialle in attesa del mio momento. Quello in cui sarò sputata
fuori dalla città in cui ho scelto di vivere. Dalla Bologna che tutti mi
raccontavano come inclusiva, piena di spazio per tutte e tutti e che,
invece, deludendo tutte le mie aspettative e speranze, è stata
trasformata nell'ennesima città-vetrina.
Bologna è stata rimpastata in un dolce al miele esposto nel bancone
delle città-vetrina, studiata a tavolino per esser messa a disposizione
dei turisti che, come orsi golosi, vengono a visitarla ammaliati, pronti
ad abbuffarsi delle sue bellezze e del suo centro storico brillante. E
dove dormono i turisti se non in quegli Airbnb che fino a pochi anni fa
erano appartamenti affittati dove abitava magari una famiglia, uno
studente, una coppia?
Come da copione, ciò che accade nelle città-vetrina è piuttosto
semplice: dei margini nessuno si preoccupa; o meglio è bene che i
margini rimangano nascosti dai mille occhi che attraversano il centro.
Ecco ancora una volta che mi sento quella pallina da tennis. Ma se mi
guardo bene attorno, al mio fianco, tra le forme sferiche e gialle,
posso distinguere alcune delle mie colleghe e se metto bene a fuoco
anche le persone per cui lavoro! Se ci ripenso inizio a non sentirmi poi
così sola e mi chiedo spesso cosa potrebbe accadere se, tutte coscienti
di ciò che succede
attorno a noi, ci ribellassimo.
La prima cosa che accade, dopo due ore che sono arrivata in struttura e
dopo aver fatto le mie chiacchiere con i ragazzi, è iniziare a ricevere
le prime telefonate. È la mia coordinatrice. "Alina è in malattia, non
può venire a darti il cambio all'una. Resti tu, ok?". Eh no! Oggi mi ero
organizzata in modo differente. Avevo finalmente fissato l'appuntamento
dalla mia psicologa dopo mesi che non riuscivo ad incastrarla in nessun
buco. Se mancherò sarò costretta a pagare ugualmente la seduta. Sono
sessanta euro che, sottratti ai cento rimasti sul conto, mi faranno
rimanere con quaranta euro e senza il piacere di aver sfogato il mio
senso di frustrazione su quella povera donna. Appunta qualsiasi cosa
esca dalla mia bocca e annuisce in silenzio ricordandomi ogni tanto che
"devi capire quello che cerchi tu, devi ascoltare te stessa!". Mi vorrei
tanto ascoltare, ma come diamine faccio se ogni volta che provo a farlo
qualcuno mi sabota?
Provo a chiedere alla coordinatrice di trovare qualcun'altra spiegando
la mia condizione in maniera esplicita ma "e chi ti mando? Non c'è
nessuno, lo sai anche tu che Giada si è licenziata la scorsa settimana.
Mi dispiace, non so come poterti aiutare, non possiamo lasciare la
struttura scoperta". Era un mese che avevo organizzato questo cambio.
Sono costretta a stringere i denti, ascoltare il mio stomaco che ribolle
e tentare goffamente di calmarmi. Il risultato è un fallimento.
Continuo a pensare a quella parola che odio e detesto: flessibilità.
Eccola fluttuare nella mia mente e urtare contro la calotta cranica un
po' come il salvaschermo Windows con cui solitamente scrivevo il mio
nome bombato. Essere flessibile è il mantra del lavoro educativo, è la
parola spalmata su qualsiasi annuncio voi troviate sul web e non. Si
tratta di quella famosa e antica pratica dello spremere come un limone
le persone, che assumono a loro volta la capacità di riprendere forma
umana dopo esser state ridotte a straccio appallottolato. Ecco cosa è la
flessibilità. È solo una stupida scusa per tappare i buchi di un
sistema/scolapasta al collasso. Ma come è possibile che siamo così ridotte?
Seduta alla scrivania dell'ufficio, tra una mail e l'altra, riecheggiano
nella mia testa i grandi slogan: "siamo tutte una grande famiglia",
"agiamo per il bene delle persone", "essere educatrice è una vocazione",
"educatrici si nasce e non si diventa", "garantiamo servizi alla
persona", "non c'è esercizio migliore per il cuore che stendere la mano
ed aiutare gli altri ad alzarsi". Tutto questo è mero e puro slogan!
Cosa significa essere parte di una grande famiglia? Non vorrà mica
significare fare leva sullo spirito di sacrificio? Ed ancora, il
concetto di "famiglia" quell'organo della nostra società su cui qualcuna
ha detto "troppa famiglia fa male!". La direzione che stiamo prendendo
non è quella di de-costruirla, criticarla e reinventarla la famiglia?
Svincolarla dal suo valore tradizionale che ha generato a conti fatti
molti oppressi ed oppresse piuttosto che soggettività libere e non
disfunzionali. Ma attenzione, qui non parliamo di volontariato sociale,
di vocazione, di piètas ed amore sfrenato verso l'altro. Qui parliamo
di persone che lavorano per altre persone. Il lavoro va pagato, tutelato
ed anche dignitosamente! Cosa è che spinge molte persone a credere che
una educatrice debba sacrificare se stessa per il bene delle persone per
cui lavora? Cosa è che spinge a credere che io debba essere flessibile
come una fisarmonica? Io, che il sacrificio venga fatto per i ragazzi
per cui lavoro, inizio a dubitarne. Penso invece che spesso si diventi
come tanti piccoli pezzi di stoffa che vanno a tappare freneticamente
quei buchi del sistema/scolapasta di cui accennavo prima.
Chi ne paga le conseguenze però non siamo solo noi, sono soprattutto le
persone per cui lavoriamo. Ultimi in questa catena di montaggio.
L'obiettivo è "fatturare!". Mi chiedo dove siano tutti i bei concetti
che avevo studiato all'università, dove siano andati a finire tutti i
bei propositi e le immagini che avevo creato nel mio cinema fantastico
quando stappavo sorridente una bottiglia di prosecco con la corona
d'alloro in testa.
Nel mondo delle vetrine ci sono cascate anche le cooperative sociali.
Quello che sta succedendo è che i valori del sociale, di cui tanto ci
hanno fatto leggere e studiare, faticano a essere applicati.
Si scontrano con una dura realtà in cui la priorità viene data alle
risorse ed ai bandi per i quali si lavora compulsivamente e
teleologicamente. Il fine non è più la persona bensì raggiungere
l'obiettivo finale, giustificare la spesa, fare numeri e incassare. Un
lento processo di deumanizzazione verso la rotta aziendale lì dove le
persone sono numeri.
Mi sento di aver vissuto e continuare a vivere in un mondo fatto di
contraddizioni tra quelli che sono i miei valori, tra ciò che sono stati
i miei propositi e quella che è la realtà dei fatti. Dove è finita la
mia dignità e dove quella delle persone per cui lavoro? Diventa
complesso così vivere una quotidianità lavorativa che va nella direzione
opposta a ciò che sento di essere e ciò che penso sia giusto.
Finisco le mie ultime chiacchiere con i ragazzi ma sono distratta ed a
volte mi si riempiono gli occhi di lacrime per una rabbia che non so più
dove incanalare. A fine turno mi accorgo di avere due chiamate perse da
Clara. Sicuramente vorrà propormi di andare a prendere uno spritz in
centro con i soldi che non ho mentre ci lagniamo delle nostre sventure
lavorative. Anche lei come me è un'educatrice. La richiamo non appena
esco dalla struttura. Non posso crederci, mi dà una notizia che mi fa
frizzare tutto il corpo. Mi ha detto che questa sera al bar di San
Donato c'è l'assemblea di quelle ragazze di cui già mi aveva parlato. Le
"educatrici arrabbiate". Clara, che le frequenta, mi spiega che hanno
chiamato un'assemblea pubblica per ripensare collettivamente a quali
possano essere le pratiche di lotta da agire per iniziare a far sentire
la nostra voce di lavoratrici del terzo settore e del mondo educativo.
Mi dice "basta, non ne posso più di sentire tutte le tue critiche al
sistema e vederti poi reagire come un'alghetta moscia. A questo giro o
vieni o non ti parlo più!". Ha ragione. Mi fiondo sul primo autobus per
raggiungere il posto dell'appuntamento e mi sento felice, al diavolo la
stanchezza! Eccola, Clara mi aspetta vicino al bar. Dietro di lei posso
scorgere centinaia di palline gialle.
La rabbia è sovversiva se si collettivizza.
L'articolo è comparso in «Gli Asini», n. 109, Luglio-Agosto 2023.
Ringraziamo Ilaria Paradiso, il Collettivo Educatrici Arrabbiate di
Bologna e il gruppo redazionale per l'amichevole concessione a
riprodurre il testo.
http://alternativalibertaria.fdca.it/
________________________________________
A - I n f o s Notiziario Fatto Dagli Anarchici
Per, gli, sugli anarchici
Send news reports to A-infos-it mailing list
A-infos-it@ainfos.ca
Subscribe/Unsubscribe https://ainfos.ca/mailman/listinfo/a-infos-it
Archive http://ainfos.ca/it
- Prev by Date:
(it) France, UCL - Sindacalismo, Confederazione contadina: "Non vogliamo essere garanti degli inquinatori e del capitalismo verde" (ca, de, en, fr, pt, tr)[traduzione automatica]
- Next by Date:
(it) Italy, Sicilia Libertaria: LE COMUNITÀ VIRTUOSE (ca, de, en, pt, tr)[traduzione automatica]
A-Infos Information Center