|
A - I n f o s
|
|
a multi-lingual news service by, for, and about anarchists
**
News in all languages
Last 30 posts (Homepage)
Last two
weeks' posts
Our
archives of old posts
The last 100 posts, according
to language
Greek_
中文 Chinese_
Castellano_
Catalan_
Deutsch_
Nederlands_
English_
Francais_
Italiano_
Polski_
Português_
Russkyi_
Suomi_
Svenska_
Türkurkish_
The.Supplement
The First Few Lines of The Last 10 posts in:
Castellano_
Deutsch_
Nederlands_
English_
Français_
Italiano_
Polski_
Português_
Russkyi_
Suomi_
Svenska_
Türkçe_
First few lines of all posts of last 24 hours
Links to indexes of first few lines of all posts
of past 30 days |
of 2002 |
of 2003 |
of 2004 |
of 2005 |
of 2006 |
of 2007 |
of 2008 |
of 2009 |
of 2010 |
of 2011 |
of 2012 |
of 2013 |
of 2014 |
of 2015 |
of 2016 |
of 2017 |
of 2018 |
of 2019 |
of 2020 |
of 2021 |
of 2022 |
of 2023 |
of 2024
Syndication Of A-Infos - including
RDF - How to Syndicate A-Infos
Subscribe to the a-infos newsgroups
(it) Italy, FDCA, Cantier #24: Soggettività e autodeterminazione: - il Centro Donna L.I.S.A. (ca, de, en, pt, tr)[traduzione automatica]
Date
Thu, 4 Apr 2024 08:12:34 +0300
L'Associazione Donne in Genere è nata nel 1995 da un gruppo di donne
impegnato fin dal 1993 nella difesa delle legge 194 e di una maternità
libera e responsabile, messa in discussione dal governo di
centrosinistra dell'epoca. ---- Sul territorio e dal basso ---- Uno dei
primi obiettivi che ci siamo date come collettivo di donne è stato
quello di trovare sul territorio dove viviamo, il IV Municipio di Roma,
oggi III, un posto che desse visibilità alla nostra storia e alle nostre
soggettività. L'ambizione è stata e resta quella di riuscire a
intrecciare la contraddizione di classe e il conflitto di genere.
Le nostre attività sono state caratterizzate dalla scelta
dell'autodeterminazione, del contrasto e della denuncia del potere
patriarcale, che abbiamo poi praticato con una azione di "disobbedienza
civile" occupando nel novembre del 1997 uno spazio abbandonato da tempo
nel quartiere popolare di Vigne Nuove, nella periferia nord-est di Roma.
Occupazione pienamente riuscita grazie all'impegno e alla solidarietà di
tantissime donne, sia singole che associazioni, disposte a sostenerci e
a condividere con noi le notti in terra, la mancanza di acqua e di luce,
le visite della polizia, l'entusiasmo e la voglia di farcela nel
rispetto delle differenze reciproche, mantenendo e costruendo insieme al
movimento femminista iniziative comuni.
Uscire dalla violenza insieme
Passare quindi da un collettivo femminista a un Centro Anti-violenza -
il Centro Donna L.I.S.A., che sta per Libertà, Internazionalismo,
Soggettività, Autodeterminazione - ha richiesto uno sforzo e un impegno
notevole: fortunatamente molte di noi avevano già una formazione
all'accoglienza di donne che hanno subito violenza che hanno potuto
trasmettere alle altre.
Ad oggi siamo state formatrici nei nostri corsi di decine e decine di
donne che ci hanno avvicinate con la voglia di condividere e di fare
qualcosa di concreto insieme, divenendo in molti casi
operatrici/attiviste volontarie. Importantissimo per noi il lavoro fatto
nelle scuole con seminari di educazione e contrasto alla violenza di genere.
La violenza maschile sulle donne assume molteplici forme e modalità,
sebbene la violenza fisica sia la più facile da riconoscere. Non esiste
un profilo della donna-tipo che subisce violenza. A tutte le donne che
hanno bisogno di aiuto mettiamo a disposizione gratuitamente ascolto
telefonico, colloqui personali, consulenza legale, informazioni sui
propri diritti (ad es. interruzione di gravidanza, accesso ai servizi
sociali, ecc.). E' sempre garantita a tutte le donne riservatezza,
segretezza e anonimato. Tutte le attività sono svolte da donne che
coniugano i loro saperi e competenze personali/professionali con una
formazione specifica sulla violenza di genere.
Autofinanziamento e non autoreferenzialità
Sono state tante però le domande che ci siamo poste. Come riuscire a
mantenerci autonome e indipendenti senza rischiare una metamorfosi e
diventare una delle tante "imprese" no profit, stravolgendo così le
finalità e i principi originari? Come non snaturarci in un'attività di
"servizio" praticando e mantenendo invece un'idea di sostegno e
solidarietà per donne in difficoltà e favorendone una consapevolezza di
genere? Come essere un luogo non autoreferenziale ma aperto al
contributo e al confronto con altre donne animate dagli stessi obiettivi?
E un'ultima domanda ma non per questo meno importante. Come riuscire a
pagare le spese di questo nostro bellissimo posto mantenendo gratuite le
nostre attività?
La risposta è stata la scelta della strada dell'autofinanziamento,
decisione condivisa da tutte che prevede una quota di sottoscrizione
mensile da parte di ognuna in base al proprio reddito. Sempre per
decisione condivisa nessuna compagna potrà provvedere alla propria
sussistenza tramite lavori derivanti da progetti presentati a
istituzioni locali, nazionali o europee. Inoltre qualsiasi progetto
presentato per un finanziamento pubblico dovrà sempre rispondere alla
finalità di prevenzione e contrasto della violenza sulle donne.
Camminare ascoltando e domandando
Da venti anni queste siamo, impegnate nel rispetto della pari dignità di
pensiero di ognuna, decidendo insieme sul da farsi senza criteri di
maggioranza o minoranza ma con la pratica del confronto e della mediazione.
Il pericolo dell'autoreferenzialità è lontano da noi: la nostra garanzia
è la composizione diversificata del gruppo che intreccia storie
personali, quindi politiche, che camminano ascoltando e domandando
sentendosi parte di una storia comune, quella del movimento delle donne.
Nel tempo dell'individualismo più sfrenato resistiamo al sessismo, al
fascismo e al razzismo.
La nostra ultima parola gridata nelle piazze di tutto il mondo è e
resterà la stessa: se toccano una toccano tutte.
Ringraziamo la compagna Gianna Urizio, attivista del Centro Donna
L.I.S.A. e nostra lettrice.
Per conoscere le attività del Centro: https://centrodonnalisa.it.
http://alternativalibertaria.fdca.it/
________________________________________
A - I n f o s Notiziario Fatto Dagli Anarchici
Per, gli, sugli anarchici
Send news reports to A-infos-it mailing list
A-infos-it@ainfos.ca
Subscribe/Unsubscribe https://ainfos.ca/mailman/listinfo/a-infos-it
Archive http://ainfos.ca/it
- Prev by Date:
(it) Germany, Die Platform: 104 anni fa: sciopero generale contro la reazione e rivoluzione di marzo nella regione della Ruhr (ca, de, en, pt, tr)[traduzione automatica]
- Next by Date:
(it) Germany, Karlsruhe, ANIKA: Discorso in occasione della Giornata dei prigionieri politici: scarafaggi - Combatti per un mondo senza prigioni! (ca, de, en, pt, tr)[traduzione automatica]
A-Infos Information Center