|
A - I n f o s
|
|
a multi-lingual news service by, for, and about anarchists
**
News in all languages
Last 30 posts (Homepage)
Last two
weeks' posts
Our
archives of old posts
The last 100 posts, according
to language
Greek_
中文 Chinese_
Castellano_
Catalan_
Deutsch_
Nederlands_
English_
Francais_
Italiano_
Polski_
Português_
Russkyi_
Suomi_
Svenska_
Türkurkish_
The.Supplement
The First Few Lines of The Last 10 posts in:
Castellano_
Deutsch_
Nederlands_
English_
Français_
Italiano_
Polski_
Português_
Russkyi_
Suomi_
Svenska_
Türkçe_
First few lines of all posts of last 24 hours
Links to indexes of first few lines of all posts
of past 30 days |
of 2002 |
of 2003 |
of 2004 |
of 2005 |
of 2006 |
of 2007 |
of 2008 |
of 2009 |
of 2010 |
of 2011 |
of 2012 |
of 2013 |
of 2014 |
of 2015 |
of 2016 |
of 2017 |
of 2018 |
of 2019 |
of 2020 |
of 2021 |
of 2022 |
of 2023 |
of 2024
Syndication Of A-Infos - including
RDF - How to Syndicate A-Infos
Subscribe to the a-infos newsgroups
(it) France, CNT-AIT: Anarchosyndicalisme #185 - Sul sindacalismo contadino e sulle prossime elezioni delle Camere dell'Agricoltura nel gennaio 2025 (ca, de, en, fr, pt, tr)[traduzione automatica]
Date
Sun, 31 Mar 2024 08:30:54 +0300
Attualmente esistono 3 principali sindacati agricoltori in Francia: ----
la FNSEA (Federazione nazionale dei sindacati degli operatori agricoli)
e il suo ramo giovanile "I Giovani Agricoltori"), e che ha cogestito con
i governi successivi l'agricoltura di che è stato l'unico sindacato fino
agli anni '90; ---- la Confédération Paysanne (CP), nata dal movimento
dei "contadini" degli anni '70, piuttosto classificata a sinistra e
verde; ---- il Coordinamento Rurale (CR), apparso nel Sud-Ovest negli
anni '90, e la cui direzione è piuttosto di estrema destra (anche se
nell'Alta Garonna CR e CP avevano presentato una lista comune alle
elezioni della Camera dell'agricoltura del 2019...);
Anche il MODEF (Movimento per la Difesa delle Aziende Agricole
Familiari), che è l'unione comunista, sopravvive marginalmente.
Per la cronaca, le ultime elezioni per le Camere dell'Agricoltura si
sono svolte nel 2019 con i seguenti risultati: innanzitutto
un'astensione complessiva di.... 71%!!! (di cui il 53,5% di astensione
tra gli agricoltori e il 90% di astensione tra i lavoratori agricoli),
il che non impedisce ai sindacati di essere considerati "rappresentativi"...
Per quanto riguarda gli agricoltori, il binomio FNSEA-Giovani
Agricoltori ha raggiunto il 55% dei voti espressi (ovvero il 25% degli
iscritti), il Coordinamento Rurale il 21% (appena il 10% degli iscritti)
e la Confédération Paysanne il 20,04% (9,3 % degli iscritti). Modef, dal
canto suo, ottiene l'1,89%.
Le prossime elezioni si terranno nel gennaio 2025, e questo aiuta a
spiegare in parte quello che è successo durante il movimento dei
contadini del gennaio 2024. Se il movimento è partito spontaneamente da
una base esausta di piccoli allevatori dell'Alta Garonna, il movimento è
diventato rapidamente un movimento chiuso Campo di confronto tra i due
principali sindacati, ciascuno dei quali cerca di utilizzare il
movimento per prendere posizione.
Molte persone negli ambienti attivisti mitologizzano la Confederazione
dei contadini... Questa unione riunisce persone dai profili più diversi,
e in particolare non poche persone che erano lì principalmente perché
erano contro la FNSEA, ma senza altra motivazione ideologica. Con il
movimento attuale, osserviamo che alcuni stanno lasciando la
confederazione contadina per aderire al Coordinamento Rurale, credendo
che almeno si stanno muovendo e agendo! (il che spiega che, dopo un
periodo di tetania di fronte ad un movimento che non era partito su basi
politiche, anche la Confédération Paysanne si è sentita obbligata ad
aderire al movimento e che attualmente afferma di portare avanti azioni
a livello locale per cercare di controbilanciare il Coordinamento rurale
e non vedere i suoi membri fuggire). La Confédération Paysanne soffre,
come la FNSEA, di essere un'organizzazione che invecchia, dove i posti
sono sempre occupati dalle stesse persone, e che non risponde
necessariamente alle aspirazioni delle giovani generazioni di
agricoltori, quelle più arrabbiate contro il sistema che sta
schiacciando loro... (per non parlare della giovane generazione di
allevatori che fatica ad accettare che la Confédération Paysanne si
mostri vegana e anti-breeding...).
La posta in gioco tra i sindacati agricoli sono infatti le elezioni
delle Camere dell'agricoltura nel gennaio 2025 (e le sovvenzioni e i
vantaggi ai sindacati che ne conseguono...):
La FNSEA è ampiamente criticata dalla base per i suoi legami con il
potere, in particolare da parte degli allevatori che non accettano che
la FNSEA e la sua filiale europea, COPA COGECA, attraverso la voce di
Christine Lambert, ex numero 1 della la FNSEA, hanno sostenuto
l'inserimento degli allevamenti bovini in strutture soggette a quote di
emissione per impianti industriali, direttiva IED. Nessuno si lascia
ingannare nemmeno dall'"accordo" firmato nel 2023 tra la FNSEA e Lemaire
e Macron sulla fine della non tassazione del diesel agricolo, che mirava
soprattutto a spingere gli agricoltori a sostituirlo con i
biocarburanti, tra cui la cooperativa Avril. il presidente altri non è
che... Aurélien Rousseau) è uno dei principali produttori...
Il Coordinamento Rurale (estrema destra) cerca di posizionarsi per
ritagliarsi dei croupier, trascinato dall'onda ideologica dell'estrema
destra che favorisce il ripiegamento su se stesso a tutti i livelli
(corporativismo sul piano professionale, anti-Europa e protezionismo sul
piano geopolitica, xenofobia a livello sociale).
La Confederazione contadina è rimasta indietro e fuori passo; sta
invecchiando, come la FNSEA... Il suo discorso piuttosto europeista è
mal accolto e non ha il monopolio dell'antiliberalismo commerciale
(tutti i sindacati, compresi FNSEA e CR, sono contrari all'accordo
Mercosur). Inoltre, non dobbiamo dimenticare che lo smantellamento del
Mac Do a Millau da parte di Bové (preparato con l'accordo della
gendarmeria...vedi http://sipncntait.free.fr/article_1259.html) era una
protesta contro le tasse imposte dalla americani sulle importazioni di
Roquefort, quindi si trattava in un certo modo di chiedere una maggiore
liberalizzazione del commercio internazionale...
Al momento stiamo assistendo ad un atteggiamento più deciso in
previsione di queste elezioni. La FNSEA sta giocando in modo costruttivo
con il governo, sperando che ottenga dei risultati che gli permettano di
presentarsi alle elezioni di gennaio giocando la carta della
responsabilità, il Coordinamento rurale vuole invece giocare la carta
della protesta dell'agitazione, per quanto riguarda alla Confédération
paysanne si gioca tra i due, cercando di giocare su entrambi i fronti e
soprattutto in modo meno mediatico rispetto al CR ma più "prossimità".
Come si vede è il solito gioco sindacale, niente di veramente nuovo o
sovversivo in tutto questo. La novità poi è che le persone che hanno
dato vita al movimento nell'Alta Garonna non sono sindacalizzate, così
come non lo sono un certo numero di coloro che hanno aderito ai blocchi,
soprattutto i più giovani. Ma ora le cose si stanno seccando a livello
dei sindacati creati per andare a pesca...
https://cntaittoulouse.lautre.net/spip.php?article1379
________________________________________
A - I n f o s Notiziario Fatto Dagli Anarchici
Per, gli, sugli anarchici
Send news reports to A-infos-it mailing list
A-infos-it@ainfos.ca
Subscribe/Unsubscribe https://ainfos.ca/mailman/listinfo/a-infos-it
Archive http://ainfos.ca/it
- Prev by Date:
(it) Italy, Anarres Info: TORINO. IN CORTEO CONTRO CPR, FRONTIERE, MILITARI PER LE STRADE (ca, de, en, pt, tr)[traduzione automatica]
- Next by Date:
(it) Italy, Livorno, FAI: Un drone puntuale, Approvate le nuove missioni militari dell'Italia - Umanità Nova del 17/'3/24 (ca, de, en, pt, tr)[traduzione automatica]
A-Infos Information Center