A - I n f o s

a multi-lingual news service by, for, and about anarchists **
News in all languages
Last 40 posts (Homepage) Last two weeks' posts Our archives of old posts

The last 100 posts, according to language
Greek_ 中文 Chinese_ Castellano_ Catalan_ Deutsch_ Nederlands_ English_ Français_ Italiano_ Polski_ Português_ Russkyi_ Suomi_ Svenska_ Türkçe_ _The.Supplement

The First Few Lines of The Last 10 posts in:
Castellano_ Deutsch_ Nederlands_ English_ Français_ Italiano_ Polski_ Português_ Russkyi_ Suomi_ Svenska_ Türkçe_
First few lines of all posts of last 24 hours | of past 30 days | of 2002 | of 2003 | of 2004 | of 2005 | of 2006 | of 2007 | of 2008 | of 2009 | of 2010 | of 2011 | of 2012 | of 2013 | of 2014 | of 2015 | of 2016 | of 2017 | of 2018 | of 2019 | of 2020 | of 2021 | of 2022 | of 2023 | of 2024 | of 2025

Syndication Of A-Infos - including RDF - How to Syndicate A-Infos
Subscribe to the a-infos newsgroups

(it) France, Monde Libertaire - Monde Libertaire - Programma di ottobre 2025 della trasmissione Femmes Libres (ca, de, en, fr, pt, tr)[traduzione automatica]

Date Mon, 20 Oct 2025 08:56:48 +0300


Femmes Libres è uno spazio di riflessione e studio sull'oppressione specifica delle donne in una società patriarcale e capitalista fondata sulla dominazione maschile. Questo spazio valorizza le strategie di difesa, denuncia e ricostruzione sviluppate dai movimenti femministi, alla luce dell'analisi dei rapporti sociali di sesso, genere, classe e origine. Ogni puntata comprende generalmente tre parti: ospiti; informazioni militanti (riunioni, convegni, pubblicazioni, film, mostre...); e rubriche che variano ogni settimana: La Tribune libre, Da Eva a Filomena senza dimenticare le altre... Ogni mese, il programma viene diffuso nella rete femminista; spesso è ripreso in pubblicazioni come quelle della rete Ruptures, sulla mailing list efigies.org, su Télérama, così come sul sito https://www.monde-libertaire.fr/.
Le registrazioni delle trasmissioni sono disponibili su: http://emission-femmeslibres.blogspot.com/.

Mercoledì 1° ottobre

Da Eva a Filomena senza dimenticare le altre: Susanna Ounei (1945-2016), originaria delle Isole della Lealtà (Nuova Caledonia), figura centrale del movimento indipendentista kanak e militante del femminismo di genere in questo contesto coloniale.

Patricia Raccah: Il consenso di Galatea, Les Cahiers de l'égaré, 2025. Fiaba, favola o autofiction, questo testo mette in scena un artista, Pigmalione, e la sua musa, Galatea. Per Pigmalione, Galatea assume vari ruoli e personaggi femminili, sondando il valore infinito della parola e del silenzio.

Mercoledì 8 ottobre

Accords et à Cris #12: Christine Massetti, compositrice, un genere a parte. Violinista e compositrice, esplora la musica dal classico al contemporaneo, che descrive come "un campo di possibilità ed esperimentazioni senza limiti". Tra i suoi progetti musicali, ha creato con il Quatuor Talea Finestre sul cielo, uno spettacolo che rivela una storia occultata: la lotta e la rivolta delle donne compositrici, confinate dagli uomini al ruolo di muse, interpreti o semplicemente alla cucina.

Christian Eyschen: La questione sessuale e il Libero Pensiero, Éditions de la Libre Pensée, 2025. Il Libero Pensiero ha sempre sostenuto la libertà individuale totale nel rispetto degli altri e l'uguaglianza dei diritti. Oggi il Libero Pensiero intende andare oltre, aprendo il dibattito su tutte le questioni legate alla sessualità con le loro implicazioni.

Mercoledì 15 ottobre

Tribuna libera: Genere? Quante storie...

Il libro Da Eva a Filomena senza dimenticare le altre, Éd. du Monde libertaire, 2025, di Sylvie Gillot e Hélène Hernandez. Nell'ambito di Femmes Libres, Sylvie si dedica a (ri)scoprire donne eccezionali attraverso i loro ritratti. Tutte hanno lavorato per l'emancipazione femminile, andando spesso oltre la semplice ricerca di uguaglianza. Scienziate, artiste o militanti, hanno combattuto contro le assegnazioni di genere, tracciando il proprio percorso con audacia nonostante pregiudizi e ostacoli. Ventisei ritratti di femministe, per lo più poco conosciute, illustrati magnificamente da Amande Art e OLT.

Mercoledì 22 ottobre

Opera poetica: Due opere pubblicate dalle Éditions La rumeur libre: Storia di una marcia a cielo aperto seguita da Polvere/i di Éloïse Sekula, e I naufraghi del deserto di Zingonia Zingone.

Somayeh Rostampour: Donne in armi, saperi in rivolta. Dal militante curdo alla Jineolojî, Agone. Nell'urgenza e di fronte alla violenza della guerra, un movimento di donne organizzato in non-mixité lotta non solo per la liberazione del proprio popolo, ma anche per la propria emancipazione. Sociologa specializzata nei movimenti sociali e negli studi di genere, l'autrice si concentra in particolare sul Kurdistan, la Turchia e l'Iran.

Mercoledì 29 ottobre

Femminicidi in Francia: Riflessione sui primi dieci mesi del 2025 secondo Féminicides par compagnons ou ex.

(In attesa) Yvan Jablonka: La cultura del femminicidio, Le Seuil. I femminicidi si mostrano ovunque. Dalla Bibbia a Netflix, tutte le arti - mitologia, pittura, teatro, cinema, canzone - hanno messo in scena il massacro delle donne. Le loro uccisioni appaiono in forma realistica, ma soprattutto simbolica. Come l'omicidio sessualizzato è diventato una parte centrale dei nostri immaginari - un'evidenza, un orizzonte d'attesa, la grammatica dei nostri libri e film?

Per contattare la trasmissione: 01 43 71 89 40 il mercoledì tra le 18:30 e le 20:30, durante le pause musicali.
Per scrivere al team: femmes.libres@outlook.fr

https://monde-libertaire.net/?articlen=8603
________________________________________
A - I n f o s Notiziario Fatto Dagli Anarchici
Per, gli, sugli anarchici
Send news reports to A-infos-it mailing list
A-infos-it@ainfos.ca
Subscribe/Unsubscribe https://ainfos.ca/mailman/listinfo/a-infos-it
Archive http://ainfos.ca/it
A-Infos Information Center