A - I n f o s

a multi-lingual news service by, for, and about anarchists **
News in all languages
Last 30 posts (Homepage) Last two weeks' posts Our archives of old posts

The last 100 posts, according to language
Greek_ 中文 Chinese_ Castellano_ Catalan_ Deutsch_ Nederlands_ English_ Francais_ Italiano_ Polski_ Português_ Russkyi_ Suomi_ Svenska_ Türkurkish_ The.Supplement

The First Few Lines of The Last 10 posts in:
Castellano_ Deutsch_ Nederlands_ English_ Français_ Italiano_ Polski_ Português_ Russkyi_ Suomi_ Svenska_ Türkçe_
First few lines of all posts of last 24 hours

Links to indexes of first few lines of all posts of past 30 days | of 2002 | of 2003 | of 2004 | of 2005 | of 2006 | of 2007 | of 2008 | of 2009 | of 2010 | of 2011 | of 2012 | of 2013 | of 2014 | of 2015 | of 2016 | of 2017 | of 2018 | of 2019 | of 2020 | of 2021 | of 2022 | of 2023 | of 2024

Syndication Of A-Infos - including RDF - How to Syndicate A-Infos
Subscribe to the a-infos newsgroups

(it) France, UCL AL #347 - Internazionale, Ecuador: La cosiddetta guerra contro il narcotraffico è una guerra contro il popolo (ca, de, en, fr, pt, tr)[traduzione automatica]

Date Fri, 5 Apr 2024 09:53:47 +0300


In Ecuador, il governo afferma di condurre una guerra al traffico di droga. Ma prendendo di mira le popolazioni povere e razzializzate, lo Stato sta in realtà creando un crimine di povertà che si traduce in migliaia di incarcerazioni a scapito dei diritti umani. Legalizzando il porto d'armi, aumentando i mezzi repressivi e costruendo "mega-prigioni", l'Ecuador ha lanciato una guerra contro il popolo. ---- "¡No figli terroristi! ¡No, siamo terroristi!» "Non sono terroristi! Non siamo terroristi!», scandiscono i comitati delle famiglie dei detenuti che dal 9 gennaio organizzano diversi raduni in diverse città dell'Ecuador. Questo slogan risuona nelle strade mentre i video dei prigionieri umiliati e schiacciati dalle forze militari circolano sui social network, suscitando il consenso di migliaia di internauti.

Questo ci ricorda due punti essenziali. Innanzitutto, il "conflitto armato interno" dichiarato dal presidente Daniel Noboa non è una guerra contro la droga, è una guerra intrapresa contro popolazioni povere e razzializzate, etichettate come "terroriste" da un governo che ha arrestato più di 7.200 persone e ucciso altre 8 in un mese. In secondo luogo, la lettura manichea degli eventi a cui siamo indotti ci fa perdere la nostra umanità.

La strategia della paura
Rilanciato da ogni parte, il discorso sulla "guerra alla droga" sembra essere unanime, soprattutto nei media. Da un lato uno Stato vittima, sopraffatto, dall'altro mafie e gruppi armati tentacolari che attaccano territori e istituzioni. Il nemico diventa diffuso, impalpabile, tanto da insospettire tutti.

Questa lettura ufficiale degli eventi impedisce ogni comprensione e depoliticizza il fenomeno schiacciando la possibilità di individuare gli attori concreti e i responsabili delle violenze perpetrate. Eclatanti sono i vari scandali che dimostrano i legami tra lo Stato e il traffico di droga, mentre il riciclaggio di denaro avviene sotto la responsabilità delle banche. Ma né lo Stato né le banche sono implicati in questa "guerra alla droga".

Mentre avanza la militarizzazione e paramilitarizzazione del Paese e piovono decreti per liberalizzare l'economia, la paura si rivolge contro i legami comunitari, contro la capacità di azione collettiva e contro l'altro in generale. E quando le possibilità di costruzione collettiva della vita vengono infrante e il sentimento di pericolo è permanente, le politiche repressive vengono banalizzate e la violenza statale diventa senso comune[1].

Le famiglie delle persone private della libertà chiedono giustizia e riparazione nelle carceri dell'Ecuador.
Comitato delle Famiglie per la Giustizia a Cárceles
Mega-carceri dove prospera la mafia
Tuttavia, va ricordato che la strategia della "guerra alla droga" è stata applicata dagli anni '80 e '90 sotto la guida degli Stati Uniti. L'Ecuador conclude accordi commerciali favorevoli alle esportazioni in cambio della promessa di lottare contro il traffico di droga e di promuovere la presenza militare nordamericana nella regione[2]. La guerra alla droga ruota quindi attorno a due assi: un'economia neoliberalizzata che aumenta le disuguaglianze e l'impoverimento di massa; e la criminalizzazione massiccia e razziale delle popolazioni escluse dal sistema di accumulazione legale del capitale. Infatti, le popolazioni prese di mira dai sistemi penali e punitivi sono la stragrande maggioranza delle persone di discendenza afro, Montubias e di discendenza indigena[3].

La presidenza di Rafael Correa (2007-2017) è stata poi segnata da un "boom punitivo". La popolazione detenuta triplica in meno di dieci anni, con la costruzione di giganteschi complessi carcerari a Guayaquil, Cuenca e Latacunga. La criminalizzazione dei crimini legati alla povertà, ben oltre il traffico di microdroga, è facilitata dallo sviluppo di tecnologie di polizia e di nuove istituzioni punitive[4]. È in queste nuove mega-carceri che si costruiscono le mafie, con grandi responsabilità per lo Stato e le forze dell'ordine[5]. Questo periodo è segnato anche dall'avanzata del neoliberismo, in particolare dall'aumento dell'estrattivismo in Amazzonia.

Oltre 600 morti in carcere dal 2021

Il ritorno ufficiale del neoliberismo nel 2019 segna la moltiplicazione degli stati di emergenza, prima durante il movimento sociale del 2019 guidato dalla CONAIE (Confederazione delle nazionalità indigene dell'Ecuador), poi durante la pandemia e infine durante il movimento sociale del 2022, rafforzando le misure punitive sistema, così come la stigmatizzazione delle popolazioni razzializzate e impoverite, designate come fonte di pericolo ed etichettate come terroristi durante le mobilitazioni.

I governi di Lenín Moreno e Guillermo Lasso orchestrano il ritorno degli accordi con il FMI e gli Stati Uniti. Nelle carceri si stanno verificando diversi massacri, con oltre 600 detenute morte dal 2021, mentre il governo legalizza il porto di armi e incoraggia la popolazione all'"autodifesa". Quella in corso in Ecuador è una guerra neoliberista diretta contro i territori indigeni e gli spazi urbani impoveriti e i loro abitanti. In Europa, in Francia, è urgente liberarsi della narrazione epica dei paesi del terzo mondo con istituzioni deboli, invasi dalla violenza e dalle mafie di Pablo Escobar della serie Netflix.

Per non perdere la nostra umanità dobbiamo ascoltare coloro che si trovano nel fuoco incrociato delle organizzazioni militari e paramilitari e che subiscono l'invasione dei loro luoghi di vita: i potenti in questa guerra sono al vertice. Non siamo di fronte ad uno Stato troppo debole ma piuttosto ad uno Stato punitivo, razzista, classista e patriarcale esacerbato.

Come afferma il Manifesto contro la guerra[6]: "Ci schieriamo contro la guerra come strategia di governo che si sta intensificando oggi in Ecuador, ma che è già costata la vita a migliaia di persone in paesi della regione, come Messico e Colombia, e che si esprime attraverso il genocidio in paesi come la Palestina. La nostra richiesta è regionale e globale: vogliamo la pace con la giustizia sociale per il mondo intero!»

Typhaine (UCL Finistère) e Gaëlle Le Gauyer

convalidare

[1]Dawn Marie Paley, Guerra neoliberale, Desaparición y búsqueda en el norte de México, 2014.

[2]Lisset Coba Mejía, Sitiadas: la criminalización de las pobres en Ecuador, 2015.

[3]Andrea Aguirre, Incivil y criminal: Quito como escenario de Construction statetal de la delincuencia entre los decenni 1960 y 1980, 2019.

[4]Aguirre, Léon, Ribadeneira, Sistema penitenciario y población penalizada pendente la Revolución Ciudadana (2007-2017), 2020.

[5]Jorge Nuñez, Muros: Voces anticarcelarias del Ecuador, 2022.

[6]Manifesto contro la guerra in Ecuador, in America Latina e nel mondo, Change.org.

https://www.unioncommunistelibertaire.org/?Equateur-La-pretendue-guerre-contre-le-narcotrafic-est-une-guerre-contre-le
________________________________________
A - I n f o s Notiziario Fatto Dagli Anarchici
Per, gli, sugli anarchici
Send news reports to A-infos-it mailing list
A-infos-it@ainfos.ca
Subscribe/Unsubscribe https://ainfos.ca/mailman/listinfo/a-infos-it
Archive http://ainfos.ca/it
A-Infos Information Center