A - I n f o s

a multi-lingual news service by, for, and about anarchists **
News in all languages
Last 30 posts (Homepage) Last two weeks' posts Our archives of old posts

The last 100 posts, according to language
Greek_ 中文 Chinese_ Castellano_ Catalan_ Deutsch_ Nederlands_ English_ Francais_ Italiano_ Polski_ Português_ Russkyi_ Suomi_ Svenska_ Türkurkish_ The.Supplement

The First Few Lines of The Last 10 posts in:
Castellano_ Deutsch_ Nederlands_ English_ Français_ Italiano_ Polski_ Português_ Russkyi_ Suomi_ Svenska_ Türkçe_
First few lines of all posts of last 24 hours

Links to indexes of first few lines of all posts of past 30 days | of 2002 | of 2003 | of 2004 | of 2005 | of 2006 | of 2007 | of 2008 | of 2009 | of 2010 | of 2011 | of 2012 | of 2013 | of 2014 | of 2015 | of 2016 | of 2017 | of 2018 | of 2019 | of 2020 | of 2021 | of 2022 | of 2023 | of 2024

Syndication Of A-Infos - including RDF - How to Syndicate A-Infos
Subscribe to the a-infos newsgroups

(it) France, OCL CA #338 - Alla SNCF le cose vanno male! (ca, de, en, fr, pt, tr)[traduzione automatica]

Date Fri, 29 Mar 2024 10:17:57 +0300


Un incidente, avvenuto nella notte tra il 19 e il 20 gennaio 2024 in un clima molto freddo, ha fatto parlare di sé sulla linea ferroviaria Parigi-Clermont: mentre il viaggio dovrebbe durare tre ore, il guasto di una locomotiva ha lasciato 700 viaggiatori senza acqua , elettricità o riscaldamento per undici ore. Un "incubo" che, ampiamente rilanciato dai social network e dai media, ha portato il ministro della Transizione ecologica Christophe Béchu a convocare l'amministratore delegato della SNCF Jean-Pierre Farandou per chiedergli un "piano di misure concrete e immediate"... entro quindici giorni . Può sempre sognare.

"La linea SNCF Parigi - Clermont-Ferrand è davvero la peggiore in Francia?», interrogato 20 minuti il 24 gennaio. Questa linea frequentata da quasi 2 milioni di viaggiatori era già una, nel 2011, delle 12 "linee malate, sature o problematiche" elencate dalla stessa SNCF; nel 2023 si sono contati 121 ritardi superiori a un'ora, 33 superiori a due ore e 38 soppressioni di treni.
Inoltre, l'ultimo spettacolare incidente su questa tratta non ha battuto il record stabilito nel 2019, quando un treno impiegò quattordici ore per completarla. Ciò che, invece, è cambiato - a livello nazionale, e non più solo locale - è che i ritardi hanno perso il loro carattere di eccezionalità agli occhi di tutti. Così Frédéric Aguilera, vicepresidente della regione Auvergne-Rhône-Alpes e responsabile dei trasporti, ammette: "Oggi l'attrezzatura è così marcia che è un disastro.» E il direttore generale di Intercités aggiunge: "Il materiale è così esaurito che ogni giorno scommettiamo che reggerà[1].» E il portavoce della SNCF ammette: "Ci sono così tanti sottoinvestimenti che non vengono fatti da anni che ad un certo punto ne paghiamo il prezzo.»

Secondo il collettivo "Utenti dei treni Clermont-Parigi", i ripetuti guasti materiali di questa tratta sono dovuti "all'obsolescenza dell'infrastruttura ferroviaria" e al "guasto delle attrezzature", poiché i treni hanno più di quarant'anni e le locomotive più di trenta Anni. Ma si può trarre lo stesso giudizio anche per le altre linee poiché, sempre secondo il portavoce della SNCF, il collegamento Parigi-Clermont occupa in realtà solo il terzo posto tra le "gallee" francesi. Al primo posto c'è la Bordeaux-Marsiglia, con il 26,6% dei treni arrivati in ritardo a destinazione lo scorso anno; troviamo poi la Lione-Nantes, con il 21% di ritardo. E, dopo la Parigi-Clermont, cita la Parigi-Limoges-Tolosa (vedi articolo seguente).
Ma cosa si nasconde dietro questo declino della "qualità SNCF" - e in particolare sulle linee Intercités? Soprattutto, la progressiva riorganizzazione da parte della SNCF dei suoi servizi di "linea principale" attorno al solo TGV. Prima della comparsa di questo "treno ad alta velocità", le linee Intercités costituivano la spina dorsale della rete ferroviaria e costituivano un importante strumento di pianificazione territoriale collegando le popolazioni delle metropoli e quelle delle città di medie dimensioni[2]. La loro scomparsa a favore di tratte più costose che cancellano le stazioni non fermando più i treni, al contrario, rafforza costantemente la segregazione territoriale.
Inoltre, la SNCF ha organizzato un proprio concorso, offrendo ora servizi car to home, car pooling, autobus regolari, ecc. Diluendo l'attività ferroviaria in un'offerta di "mobilità" più globale, ha allineato la sua politica al consenso "strada piuttosto che ferrovia" in voga negli ambienti dominanti.

Il 15 febbraio 2018, Jean-Cyril Spinetta, ex amministratore delegato di Air France, ha presentato a Edouard Philippe, allora primo ministro, un rapporto sul futuro del trasporto ferroviario[3]. Raccomanda, tra l'altro: la rifocalizzazione del trasporto ferroviario sui servizi TGV tra le principali metropoli francesi; la modernizzazione dei "treni quotidiani nelle aree urbane e periurbane"; esaminare la manutenzione delle piccole linee per quanto riguarda il loro costo; un nuovo status per la SNCF - il precedente risale al... 2014; la progressiva scomparsa dello status di "lavoratore ferroviario", con piani di partenza volontaria per due anni.
Le raccomandazioni contenute in questo rapporto non sorprendevano: si ispiravano a "ricette" precedentemente applicate ad altre aziende pubbliche - da France Telecom a EDF passando per La Poste. Il governo li ha immediatamente accolti e ha annunciato l'apertura di un periodo di consultazione con i sindacati in vista della loro attuazione. La SNCF diventa una società per azioni; le linee ferroviarie, e anche la gestione della rete, sono state aperte alla concorrenza; è stata prevista la fine dello status di "lavoratore ferroviario" e l'eliminazione dei servizi ritenuti non redditizi[4]...

Dagli anni della Thatcher a quelli di Blair, il Regno Unito ha dato l'esempio in termini di privatizzazione e liberalizzazione dei servizi pubblici. Acqua, ferrovie, telecomunicazioni, gas ed elettricità, poste, trasporti urbani, carceri... c'è stato di tutto, tranne il servizio sanitario pubblico nazionale, il Servizio Sanitario Nazionale.
Dagli anni '90 l'ex servizio pubblico British Rail è stato suddiviso in pezzi che sono stati venduti; la rete ferroviaria e la gestione delle linee furono dissociate e la gestione stessa delle linee fu suddivisa in più concessioni regionali; la flotta dei treni è stata affidata a società separate, che le affittano a caro prezzo agli operatori di linea, fornendo di anno in anno ai loro azionisti profitti garantiti milionari...
Ma la privatizzazione della rete ferroviaria britannica degenerò rapidamente: problemi di coordinamento e perdita di competenze portarono a numerosi incidenti - fino al disastro ferroviario di Hatfield che, nel 2000, costò la vita a quattro persone. Il governo si è trovato costretto a rinazionalizzare la rete nel 2002, e non ha mai tentato di riprivatizzarla.
I ripetuti fallimenti e scandali non si sono fermati qui, perché hanno riguardato anche la gestione delle linee stesse. Infatti, sebbene i prezzi dei treni nel Regno Unito siano tra i più alti d'Europa (secondo il Dipartimento britannico dei trasporti, sono aumentati di oltre il 23% dopo la privatizzazione in termini reali, tenendo quindi conto dell'inflazione), la qualità dei treni il servizio ferroviario è pessimo quanto quello fornito in Francia dalla SNCF: ritardi e soppressioni di treni, vagoni affollati e fatiscenti... Anche in un'indagine del 2017 realizzata per la campagna "We Own It"» (" It Belongs to Us"), che spinge alla rinazionalizzazione o rimunicipalizzazione dei servizi pubblici nel Regno Unito, il 76% degli intervistati britannici si è detto favorevole a un ritorno al controllo pubblico del sistema ferroviario nel suo complesso.
In Francia, i leader non hanno optato per una privatizzazione totale degli ex monopoli pubblici, ma per la loro trasformazione. Air France, France Télécom, EDF-GDF, La Poste, SNCF, ecc., sono diventate società commerciali poste sotto un controllo più o meno diluito dello Stato, e che hanno approfittato sia della loro situazione di ricerca di rendita in Francia sia della protezione statale per espandersi all'estero, anche acquisendo servizi privatizzati da altri paesi.
La legge sul nuovo patto ferroviario approvata nel giugno 2018 ha così consentito il "consolidamento finanziario" del gruppo SNCF: lo Stato si è fatto carico del suo debito per 35 miliardi di euro "per aumentare la propria capacità di investimento nell'ammodernamento e nel rinnovamento delle ferrovie rete ferroviaria. Questa legge ha organizzato l'apertura ad una concorrenza progressiva e differenziata, la fine del reclutamento di status[5]e la negoziazione di un "nuovo contratto sociale" (sic!).
Dal 2020, SNCF è composta da una holding e da cinque società per azioni: SNCF Réseau, SNCF Gares & Connexions, Rail Logistics Europe e SNCF Voyageurs. Quest'ultima gestisce l'insieme delle attività di trasporto passeggeri della SNCF, compresa Ouigo (vedi riquadro). La SNCF forma, con le società Keolis e Geodis, il Gruppo SNCF. Lo Stato è l'unico azionista della SNCF, il cui capitale non è trasferibile; e dal 2010 è anche l'ente organizzatore dei cosiddetti "treni di equilibrio territoriale" (TET) che sono gli Intercités.

Tornando alla linea Parigi-Clermont, lo Stato ha avviato un programma di ammodernamento della stessa, con lavori sulla rete finanziati per 1 miliardo di euro e con l'arrivo di nuovi treni, denominati "Oxygène", la cui consegna e messa in servizio sono previsti per il 2026. Tuttavia, ci sono già segnalazioni di gravi ritardi nella produzione di questi treni e nell'esercizio di questa linea...
Infine, poiché gran parte degli investimenti per la "rigenerazione globale della rete" devono essere alimentati dagli utili di SNCF Voyageurs, e poiché la SNCF deve aumentare il suo contributo nei prossimi quattro anni, si trova di fronte a ingiunzioni contraddittorie. . Solo per il 2024, lo Stato richiede un investimento di circa 1,7 miliardi di euro, ovvero il 70% dei suoi profitti nel 2022[6]. La SNCF dovrà quindi far circolare più treni con meno risorse; mantenere le tariffe Intercity; garantire (a differenza dei suoi concorrenti) una quota maggiore degli investimenti nella rete, facendosi carico delle disfunzioni di cui è responsabile lo Stato. Allo stesso tempo, non è ancora stato specificato come verrà finanziato il famoso piano da "100 miliardi di euro" per le ferrovie entro il 2040, annunciato dall'ex primo ministro Elisabeth Borne il 24 febbraio 2023.

Il 14 gennaio 2024, la deputata della LFI Clémentine Autain ha stupidamente attribuito, sul suo account Twitter, il ritardo di un treno sulla quale si trovava alla "privatizzazione" della SNCF. Immediatamente derisa per il suo errore, corregge la situazione dichiarando che, ovviamente, la SNCF non è stata privatizzata, ma che "l'apertura alla concorrenza e la liberalizzazione portano[ndr]ad un deterioramento del traffico", e che la SNCF è stata "costretta prepararsi alla redditività perché si apriva alla concorrenza".
È mia opinione che i nostri viaggi difficilmente miglioreranno...

Vanina

Appunti:

1. "Treno Clermont-Parigi: "Non possiamo separare l'Alvernia da Parigi per così tanto tempo", in attesa di misure concrete", FR3 Auvergne, 24 gennaio 2024.
2. "Quando lo Stato francese sabota il treno", di Vincent Doumayrou, Le Monde Diplomatique, giugno 2016.
3. "Riforma SNCF: le conseguenze del rapporto Spinetta", sito Vie publique, 26 febbraio 2018.
4. "Smantellamento della SNCF: con 30 anni di ritardo, Macron ripeterà gli stessi errori degli inglesi?», di Olivier Petitjean, su Basta!, 20 febbraio 2018.
5. Il piano pensionistico straordinario è stato abbandonato il 1° gennaio 2021: i ferrovieri assunti dopo tale data non ne beneficiano più. La direzione della SNCF spiega che le occasionali cancellazioni giornaliere dei treni sono dovute alla mancanza di macchinisti, perché molti di loro sono in pensione.
6. Inizialmente questa quota era fissata al 60%.

"Il progresso ha valore solo se è condiviso da tutti" non è una bugia di marketing. Infatti, constatando che il progresso non è condiviso da tutti, e quindi è inutile, la SNCF ha reinventato con la sua "offerta low cost" la 3a classe che era stata abolita in Francia nel 1956. 2013, ci ha regalato il suo famoso Ouigo...
Ma gli Ouigo sono diversi dalla 3a classe di una volta: questi treni hanno quasi tutti la particolarità di arrivare o partire da una stazione di difficile accesso. Ti portiamo, ad esempio, a Marne-la-Vallée-Chessy, a quarantacinque minuti da Parigi quando i trasporti pubblici funzionano bene o non ci sono ingorghi - scenari molto improbabili -, cosa che ti costa 5 euro a persona. Oppure scendete alla stazione di Saint-Exupéry, e ci vuole circa un'ora e circa 10 euro a persona per arrivare a Lione con i mezzi pubblici. Ci sono anche alcuni Ouigo Paris-Lione da Parigi a Lione; ma se sono un po' al di sotto del TGV per il loro prezzo, la loro velocità è completamente Ouigo: conta 5 ore...
Nelle carrozze di 3a classe di una volta le condizioni di trasporto erano molto scomode, ma almeno partivamo dallo stesso posto degli "altri" e impiegavamo il loro stesso tempo per arrivare a destinazione.

https://oclibertaire.lautre.net/spip.php?article4099
________________________________________
A - I n f o s Notiziario Fatto Dagli Anarchici
Per, gli, sugli anarchici
Send news reports to A-infos-it mailing list
A-infos-it@ainfos.ca
Subscribe/Unsubscribe https://ainfos.ca/mailman/listinfo/a-infos-it
Archive http://ainfos.ca/it
A-Infos Information Center