A - I n f o s

a multi-lingual news service by, for, and about anarchists **
News in all languages
Last 30 posts (Homepage) Last two weeks' posts Our archives of old posts

The last 100 posts, according to language
Greek_ 中文 Chinese_ Castellano_ Catalan_ Deutsch_ Nederlands_ English_ Francais_ Italiano_ Polski_ Português_ Russkyi_ Suomi_ Svenska_ Türkurkish_ The.Supplement

The First Few Lines of The Last 10 posts in:
Castellano_ Deutsch_ Nederlands_ English_ Français_ Italiano_ Polski_ Português_ Russkyi_ Suomi_ Svenska_ Türkçe_
First few lines of all posts of last 24 hours

Links to indexes of first few lines of all posts of past 30 days | of 2002 | of 2003 | of 2004 | of 2005 | of 2006 | of 2007 | of 2008 | of 2009 | of 2010 | of 2011 | of 2012 | of 2013 | of 2014 | of 2015 | of 2016 | of 2017 | of 2018 | of 2019 | of 2020 | of 2021 | of 2022 | of 2023 | of 2024

Syndication Of A-Infos - including RDF - How to Syndicate A-Infos
Subscribe to the a-infos newsgroups

(it) France, OCL CA #338 - Due pesi, due misure (ca, de, en, fr, pt, tr)[traduzione automatica]

Date Thu, 28 Mar 2024 08:13:29 +0200


Mettere gli uni contro gli altri i cittadini buoni e quelli cattivi è un vecchio metodo che ha dato prova di sé in passato. Se il capitalismo è stato un dilettante fin dai suoi inizi, negli ultimi anni sembra assumere una dimensione molto più assertiva. E gli esempi non mancano, su tutte le questioni sociali. Ultimamente, la capacità di illustrarlo è diventata molto semplice. ---- In primo luogo, se ci concentriamo sulle questioni ambientali e agricole, i doppi standard sono evidenti. Da un lato abbiamo i "buoni agricoltori", guidati dalla FNSEA e dai giovani agricoltori (JA), che distruggono edifici pubblici, bloccano le strade per diversi giorni (in particolare otto grandi autostrade che danno accesso all'area metropolitana di Parigi) e minacciano invadere il mercato internazionale di Rungis. Darmanin dichiara che si tratta di "legittimo spargimento di sangue" e che non richiede una dura repressione. Inoltre, a riprova del rispetto della maggioranza parlamentare per questa mobilitazione, è iniziata immediatamente la marcia indietro sulla limitazione dei pesticidi. Di fronte a loro ci sono ovviamente quelli "cattivi", che desiderano proteggere i terreni agricoli dalla cementificazione e dalla finanziarizzazione. Per questi, attualmente mobilitati contro la costruzione dell'autostrada A69, lo stesso ministro annuncia "tolleranza zero" e invia loro i suoi nuovi veicoli antisommossa "centauro". Tutto è nella misura... e nell'interesse del Capitale.

In secondo luogo, questa opposizione tra il bene e il male la ritroviamo anche su questioni legate ai conflitti armati. Ci sarebbe, ad esempio, da un lato un'intollerabile e terroristica barbarie russa, da combattere con la massima fermezza, e, qualche migliaio di chilometri più in là, un'altra barbarie, questa volta israeliana, che verrebbe giustificata in nome della propria diritto di difendersi, e quindi tollerabile. Anche qui si tratta solo di una questione di apprezzamento "politico-finanziario"... misto ad un legame ideologico che comincia anche a mostrare certi limiti, tanto è evidente, insopportabile e indifendibile la carneficina che sta diventando...

L'elenco degli esempi potrebbe facilmente allungarsi ulteriormente se ci concentriamo sul tema della spesa pubblica. Il denaro circola sempre liberamente quando si tratta di armamenti e repressione. I blindati centauri, citati prima, costano 800.000 euro ciascuno. Lo Stato ne ha ordinati 90 entro il 2025... il bilancio sembra espandibile a piacimento. Inoltre è "made in France". E dopo, i gas lacrimogeni sarebbero organici ed eco-responsabili? Stesso discorso per l'esercito, il cui bilancio verrà aumentato di ben 25 miliardi di euro entro il 2030.
Si stima inoltre che la riforma "France Travail", che penalizzerà molti precari già posti in modalità "sopravvivenza", dovrebbe costare tra i 300 e i 500 milioni di euro e sarà coperta principalmente dal bilancio dell'UNEDIC, quindi da i contributi che finanziano l'assicurazione contro la disoccupazione (ma che di fatto sono "stipendio differito"). Insomma, i lavoratori finanziano la falciatrice utilizzata per tagliare la lana della loro protezione sociale... il trucco è bellissimo!
Se, nonostante questo breve elenco di esempi, siete ancora convinti che questo regime politico che è la democrazia parlamentare non sia fatto su misura dai capitalisti per servire i loro interessi, allora possiamo aggiungere un ultimo esempio. Lo Stato, che recupera tutto ciò che può a proprio vantaggio, non ha limiti in termini di comunicazione e mette anche gli uni contro gli altri resistenti e cattivi combattenti. Poche settimane dopo aver criminalizzato ed espulso l'attivista palestinese Mariam Abu Daqqa per la sua resistenza all'occupazione israeliana, l'Eliseo ha annunciato che trasferirà "Missak Manouchian e i suoi compagni della Resistenza" nel pantheon con un "solenne omaggio della Nazione". Questo non sciocca nessuno? Non sono sicuro che i combattenti della resistenza dei Francs-Tireurs e i sostenitori del lavoro immigrato avrebbero davvero apprezzato tali elogi provenienti da un potere così distruttivo delle libertà individuali e collettive, che ha approvato una legge infame contro l'immigrazione con l'aiuto di un erede di estrema destra il regime di Pétain.

Insomma, tutte queste "differenziazioni", proposte dai datori di lavoro e da chi detiene il potere per approfittare della nostra vita di proletari travestiti da semplici cittadini, presumibilmente uguali davanti alla legge, sono forse un po' cucite con filo bianco a tutte le persone sul serio. interessati agli sviluppi della nostra società. Ma ci è sembrato opportuno ricordare alcuni esempi attuali per dimostrare rapidamente che la società capitalista getta costantemente un velo ideologico sulle sue contraddizioni per mascherare la vera natura dei rapporti di sfruttamento e di dominio: così i ricchi proprietari agricoli diventano "vittime" di esigenti standard ambientali, gli antifascisti internazionalisti dei patrioti e i massacratori sionisti dei democratici virtuosi.

Non ci facciamo però illusioni: denunciare semplicemente questo "doppio standard" può essere anche un modo per rimettersi in sella per la nuova socialdemocrazia che gioca sul radicalismo, mentre si abbuffa degli stipendi dei deputati, per venderci meglio il suo neo -la schifezza populista, il suo capitalismo arcobaleno verde o inclusivo, la sua (relativa...) redistribuzione della ricchezza grazie all'"inferno verde" del Green New Deal. Sappiamo bene, avendolo visto arrivare al potere qui e altrove, che la fine di questo sistema che ci schiaccia quotidianamente non arriverà attraverso semplici movimenti cittadini e riformisti, che cercheranno di rendere il capitalismo più accettabile, a volte anche prendendone le redini. di stato. È attraverso un'azione collettiva di classe contro il capitalismo, i suoi leader e le sue varie istituzioni che dovremo andare avanti!

CJ Sud-Est, 21 febbraio 2024

http://oclibertaire.lautre.net/spip.php?article4095
________________________________________
A - I n f o s Notiziario Fatto Dagli Anarchici
Per, gli, sugli anarchici
Send news reports to A-infos-it mailing list
A-infos-it@ainfos.ca
Subscribe/Unsubscribe https://ainfos.ca/mailman/listinfo/a-infos-it
Archive http://ainfos.ca/it
A-Infos Information Center