|
A - I n f o s
|
|
a multi-lingual news service by, for, and about anarchists
**
News in all languages
Last 30 posts (Homepage)
Last two
weeks' posts
Our
archives of old posts
The last 100 posts, according
to language
Greek_
中文 Chinese_
Castellano_
Catalan_
Deutsch_
Nederlands_
English_
Francais_
Italiano_
Polski_
Português_
Russkyi_
Suomi_
Svenska_
Türkurkish_
The.Supplement
The First Few Lines of The Last 10 posts in:
Castellano_
Deutsch_
Nederlands_
English_
Français_
Italiano_
Polski_
Português_
Russkyi_
Suomi_
Svenska_
Türkçe_
First few lines of all posts of last 24 hours
Links to indexes of first few lines of all posts
of past 30 days |
of 2002 |
of 2003 |
of 2004 |
of 2005 |
of 2006 |
of 2007 |
of 2008 |
of 2009 |
of 2010 |
of 2011 |
of 2012 |
of 2013 |
of 2014 |
of 2015 |
of 2016 |
of 2017 |
of 2018 |
of 2019 |
of 2020 |
of 2021 |
of 2022 |
of 2023 |
of 2024
Syndication Of A-Infos - including
RDF - How to Syndicate A-Infos
Subscribe to the a-infos newsgroups
(it) France, UCL AL #348 - Omaggio, Un ultimo cenno al nostro compagno Gérard Coste (ca, de, en, fr, pt, tr)[traduzione automatica]
Date
Sat, 6 Apr 2024 08:18:48 +0300
Postino comunista libertario, sindacalista militante, Gérard era
diventato, negli ultimi anni, un "trasmettitore", trasmettendo la sua
esperienza e più in generale l'esperienza del movimento operaio. Ci ha
lasciato il 9 marzo 2024. ---- Erano diversi anni che non doveva
limitare il suo impegno, stanco com'era dalla malattia. Ma tutti coloro
che lo hanno conosciuto conserveranno il ricordo di un compagno solido,
sorridente, dotato di garbata ironia, di presenza rassicurante e di
contagiosa erudizione.
15 anni, nel maggio 68, attivo nel movimento giovanile della regione
parigina, Gérard diventa postino nel 1972 e partecipa alle lotte
dell'epoca: l'antimilitarista del Larzac nel 1973, poi ovviamente il
grande sciopero delle PTT nel 1974[1]. Fu in questa occasione che aderì
alla Federazione Anarchica, i cui impiegati delle poste curavano il
notiziario della Gestione Diretta. Opponendosi al riorientamento della
CFDT, tentò senza successo di creare un gruppo imprenditoriale
indipendente, poi lasciò la CFDT nel 1978. Lavorò poi per diversi anni
nel Cantal, poi nella Charente, prima di tornare a Parigi nel 1986,
ricetta principale della Louvre. La sua strada ha poi incrociato quella
degli impiegati delle poste dell'Unione dei Lavoratori Comunisti
Libertari - tra cui Martine Donio, Thierry Renard, Patrice Spadoni,
Patrick Velard - che pubblicavano il notiziario Le Postier franchi.
Ben presto si unì a loro nell'opposizione di sinistra all'interno della
CFDT. Patrice Spadoni sottolinea la "simpatia che emanava da lui,
attivista molto impegnato ma per niente settario, molto aperto al
confronto e soprattutto molto umano, molto gentile, con un umorismo
permanente, caustico ma senza alcuna malizia".
Nel novembre 1988 si verifica una rottura: la burocrazia della CFDT
espelle i sindacati delle PTT dell'Ile-de-France che avevano sostenuto
lo sciopero dei "camion gialli". Alcune settimane dopo, gli esclusi
fondarono il SUD-PTT[2]. Gérard è stato un facilitatore leader. Allo
stesso tempo, ha lasciato la FA.
Una manifestazione del SUD-PTT nel 1990
per "1500 franchi di aumento per tutti". All'estrema sinistra, Thierry
Renard e Gérard Coste. Il famoso logo SUD non è stato ancora disegnato.
©Archivio SUD-PTT
Gli anni Novanta lo hanno visto particolarmente impegnato nel sostegno
agli immigrati privi di documenti e ai senzatetto nelle Marche europee
contro la disoccupazione nel 1997 e nel 1999.
Rimasto senza appartenenza politica per alcuni anni, aderisce
all'Alternativa Libertaire durante il movimento sociale del 2003 e
partecipa ai congressi dell'organizzazione nel 2004, 2008 e 2012. Nel
2006, interviene all'evento organizzato da AL per i 100 anni della la
Carta di Amiens. Nel 2007 ha contribuito alle "Tavole rotonde
sindacaliste" del mensile Alternative libertaire.
Al congresso AL 2012, a Tolosa.
Gérard amava la storia del movimento operaio, amava trasmetterla,
imparare da essa, e non è un caso che, negli anni 2000, si sia impegnato
nella gestione del Centro di studi e formazione interprofessionale
Solidaires (CEFI-Solidaires).
Negli ultimi anni, a causa dei suoi problemi di salute, Gérard si è
ritirato ma ha continuato a contribuire e discutere con i suoi compagni
dell'UCL Saint-Denis. Con grande modestia si rifiutò di fare il vecchio
saggio, arrivando addirittura a negare tutto ciò che poteva ancora
portare in termini di esperienza e di conoscenza del movimento operaio e
del nostro movimento libertario. Fino alla fine rimase ribelle contro le
ingiustizie sociali e tutte le oppressioni. Il modo migliore per
rendergli omaggio è continuare la lotta.
Guillaume Davranche, con Martine Donio, Patrice Spadoni e Gaëlle Backer
Al congresso dell'AL nel 2008, a Saint-Denis.
UN'ALTRA PAROLA DEI SUOI COMPAGNI
Anche se ce lo aspettavamo, ci sono partenze che ci rendono così tristi!
Molti ricordano l'animazione della sua formazione sulla storia del
movimento operaio... Gérard fu soprattutto un portatore di storie,
leggendo instancabilmente testi su questi movimenti operai che servirono
da base e bussola per un'azione sempre rinnovata di trasformazione della
società.
Gérard è stato anche un attivista d'azione al servizio della
collettività. Attivo negli scioperi delle PTT nel 1986, è rimasto e
resterà sempre impegnato a garantire che i lavoratori decidano insieme
sulle loro rivendicazioni e sui loro metodi di azione.
Così è stato in tutte le lotte sociali e societarie con l'obiettivo di
partecipare alla trasformazione di una società in cui l'uomo è al centro
e decide.
Non c'era niente di triste nel fare campagna elettorale con lui e
abbiamo condiviso tanti pasti, aperitivi e... ricette di cucina. Niente
di meglio del buon cibo per rifare il mondo!
Oggi perdiamo un compagno di lotta, un compagno libertario a cui
mancheranno la riflessione e l'azione. Non avremo più il suo umorismo
stridente, perfino caustico. Ma non dimentichiamo nulla e la cosa
migliore da fare, al di là delle nostre differenze, a volte delle nostre
divergenze, è continuare a combattere il capitalismo passo dopo passo e
vincere questa maledetta trasformazione sociale. Non è una cosa sicura,
ma lo dobbiamo a Gégé. Se l'è meritato!
Martine Donio e Patrick Vélard
Con Martine Donio, durante la protesta per l'indennità notturna nei
centri di smistamento, negli anni 2010.
convalidare
[1]"1974: Il grande sciopero delle PTT", Alternative libertaire,
novembre 2014.
[2]"1989: La pecora nera ritrova il SUD-PTT", Alternative libertaire,
ottobre 2008.
https://www.unioncommunistelibertaire.org/?Un-ultime-clin-d-oeil-a-notre-camarade-Gerard-Coste
________________________________________
A - I n f o s Notiziario Fatto Dagli Anarchici
Per, gli, sugli anarchici
Send news reports to A-infos-it mailing list
A-infos-it@ainfos.ca
Subscribe/Unsubscribe https://ainfos.ca/mailman/listinfo/a-infos-it
Archive http://ainfos.ca/it
- Prev by Date:
(it) Italy, Sicilia Libertaria: Trapani ma senz'acqua (ca, de, en, pt, tr)[traduzione automatica]
- Next by Date:
(it) US, BRRN: Serie di discussioni sull'anarchismo organizzato n. 2 - Federación Anarquista Uruguaya - 7 aprile (ca, de, en, pt, tr)[traduzione automatica]
A-Infos Information Center