|
A - I n f o s
|
|
a multi-lingual news service by, for, and about anarchists
**
News in all languages
Last 30 posts (Homepage)
Last two
weeks' posts
Our
archives of old posts
The last 100 posts, according
to language
Greek_
中文 Chinese_
Castellano_
Catalan_
Deutsch_
Nederlands_
English_
Francais_
Italiano_
Polski_
Português_
Russkyi_
Suomi_
Svenska_
Türkurkish_
The.Supplement
The First Few Lines of The Last 10 posts in:
Castellano_
Deutsch_
Nederlands_
English_
Français_
Italiano_
Polski_
Português_
Russkyi_
Suomi_
Svenska_
Türkçe_
First few lines of all posts of last 24 hours
Links to indexes of first few lines of all posts
of past 30 days |
of 2002 |
of 2003 |
of 2004 |
of 2005 |
of 2006 |
of 2007 |
of 2008 |
of 2009 |
of 2010 |
of 2011 |
of 2012 |
of 2013 |
of 2014 |
of 2015 |
of 2016 |
of 2017 |
of 2018 |
of 2019 |
of 2020 |
of 2021 |
of 2022 |
of 2023 |
of 2024
Syndication Of A-Infos - including
RDF - How to Syndicate A-Infos
Subscribe to the a-infos newsgroups
(it) France, CNT-AIT: Anarchosyndicalisme #185 - Marzo 2024 Contenuti + Editoriale (ca, de, en, fr, pt, tr)[traduzione automatica]
Date
Sat, 30 Mar 2024 15:28:32 +0300
Scarica il giornale in formato pdf o leggi gli articoli direttamente
online: https://cntaittoulouse.lautre.net/IMG/pdf/anarcho185.pdf ---- E
i guerrafondai pompavano, pompavano...
Editoriale:
Ripristiniamo il mondo del lavoro
Mondo del lavoro:
Settimana internazionale per combattere i debiti non pagati.
Sicurezza olimpica.
A proposito del sindacalismo contadino.
Internazionalismo in pratica.
Teoria:
Alla CNT, per l'anarcosindacalismo.
Lettere dei lettori
Fate con la scuola per il nostro progetto anarchico.
Slip
Testi vari.
Necrologio
In memoria di Rédouane.
Solidarietà
Scandalo a Montauban.
Internazionale
L'ora più buia prima dell'alba?
Sudan, i combattimenti raggiungono Wad Madani.
Israele: seconda pena detentiva per un obiettore.
-------------------- Editoriale ----------------------
Riarmiamo... il mondo del lavoro!
PUBBLICATO IL 10 MARZO
Questa ingiunzione è di moda; i nostri governanti lo usano ovunque.
Riarmo militare,
riarmo dell'istruzione, riarmo industriale, riarmo demografico, morale ecc.,
Va detto che questi sono tempi di guerra, e quando arriva il momento,
non dovrebbe essere un bottone della ghetta
mancano, e le menti devono essere preparate.
Riconosciamo che viviamo in un momento particolare: mai le nostre
società sono state minacciate da così tanti pericoli mortali: il
riscaldamento globale, il crollo della biodiversità, l'esaurimento delle
risorse, l'avvelenamento dell'ambiente dovuto a vari inquinamenti e
rischi molto grave conflitto importante. Il futuro è a dir poco incerto.
Naturalmente i governi, per sfuggire a questa spirale viziosa, da
diversi anni attuano programmi la cui efficacia è a dir poco dubbia. Il
riscaldamento globale sta accelerando, la biodiversità continua a
collassare, l'avvelenamento di acqua, terra e aria continua e non
saranno le ultime misure del governo francese a invertire questa
tendenza. Infine, per fronteggiare il rischio di guerra, tutti gli Stati
hanno lanciato massicci programmi di riarmo.
Alla festa partecipano solo gli industriali del settore degli armamenti!
Non c'è motivo di preoccuparsi se si vuole credere ai nostri leader. È
un riflesso ben noto che l'avvicinarsi del fallimento incoraggi i
dirigenti di un'azienda o di uno Stato che si trovano in questa
situazione a lanciarsi in progetti sempre più rischiosi e sempre più
scabrosi. Sperano in un miracolo, tentano di tutto e generalmente non
fanno altro che peggiorare le cose e far precipitare la catastrofe prevista.
Il gioco giocato dai leader delle grandi potenze assomiglia sempre più a
questo scenario; i padroni del mondo sono pronti a tutto pur di
preservare le loro prerogative e i segni apparenti del loro potere; il
destino delle popolazioni non ha importanza per loro finché il loro
status dominante non viene scosso.
Se l'economia capitalista continua a funzionare, se i profitti delle
multinazionali non sono mai stati così alti, se il mercato azionario non
è mai stato così alto, alla fine è solo apparenza.
Perché questo sistema esaltante e illimitato, questa corsa al potere e
alla ricchezza, che rende la felicità e la libertà semplici conseguenze
della ricchezza (Individui o stati, più ricchezza accumuliamo, più,
sostiene, questo accumulo ci rende liberi e felici).
Ma questo sistema è minato dalle sue contraddizioni: la crescita eterna
in un mondo finito è un'impossibilità razionale.
Le regole del capitalismo rendono ogni individuo concorrente di tutti
gli altri, negano i valori della solidarietà e del mutuo aiuto, dividono
la società in classi antagoniste (classe di sfruttati contro classe di
sfruttatori) e mantengono tra gli Stati nazionali una permanente
economia e /o guerra militare. Infine, e questo non è il meno terribile,
le società umane sotto l'influenza dell'ideologia commerciale conducono
da diversi secoli una guerra spietata contro la natura.
Per diversi secoli, molti pensatori hanno denunciato i danni di questo
sistema mostrandone il carattere fondamentalmente ingiusto, diseguale e
mortale. Il collasso dei grandi ecosistemi naturali che sono alla base
della vita sulla terra, dimostra oggi a sufficienza che queste scelte ci
portano inevitabilmente ad un vicolo cieco, insomma che è assolutamente
suicida.
La necessità di abolire questo sistema e le sue regole, soluzione
raccomandata da tutti i pensatori rivoluzionari del XIX secolo, è
diventata oggi un imperativo assoluto.
Se questa osservazione può oggi essere ampiamente condivisa da qualunque
persona sincera e cosciente, la questione di come organizzare la società
del futuro, definire queste basi per costruirla, appare molto più difficile?
In realtà, si tratta di un problema che si è posto all'umanità fin dagli
inizi del Neolitico, fin dalla comparsa dei primi Stati. Dal momento in
cui le comunità umane hanno scelto di abbandonare ad alcune categorie di
persone, sacerdoti, re, dittatori, aristocratici o semplici
rappresentanti, il potere di decidere ciò che è bene per la comunità, di
imporre le proprie leggi, queste comunità umane hanno perso il controllo
della il loro destino. La classe dei nuovi padroni ha confiscato il
potere a proprio vantaggio privilegiato
sistematicamente i propri interessi immediati, attraverso l'accumulo di
ricchezze, soddisfacendo il desiderio di conquista e di dominio -
desiderio di potere e godimento dell'ego - sacrificando così gli
interessi della comunità. I disastri incombenti sono solo la conseguenza
di questi abbandoni.
Oggi tutta l'umanità è costretta a scegliere:
O continuare sulla stessa strada, confidare ancora e ancora in parlanti
che d'ora in poi, con il pretesto di necessità sia belliche che
ecologiche, esigeranno con la forza o con il terrore misure di controllo
sociale, restrizione delle libertà e riduzione degli standard di vivere
almeno per le classi lavoratrici. È su questa strada che l'attuale
governo francese ha già intrapreso.
O per stabilire una rottura radicale con la realtà presente, e per
intraprendere la costruzione di un mondo assolutamente nuovo, che,
abbandonando il culto della merce, del potere e del potere, si darà la
missione essenziale di assicurare a ciascun individuo i mezzi del
proprio sviluppo.
In questa società la qualità della vita non sarà più misurata dalla
quantità di beni accumulati, ma dalla qualità dei legami sociali sviluppati.
https://cntaittoulouse.lautre.net/spip.php?article1377
https://cntaittoulouse.lautre.net/spip.php?article1378
________________________________________
A - I n f o s Notiziario Fatto Dagli Anarchici
Per, gli, sugli anarchici
Send news reports to A-infos-it mailing list
A-infos-it@ainfos.ca
Subscribe/Unsubscribe https://ainfos.ca/mailman/listinfo/a-infos-it
Archive http://ainfos.ca/it
- Prev by Date:
(it) France, CNT-Gijon: Nell'anniversario della morte di Karl Marx, (ca, de, en, fr, pt, tr)[traduzione automatica]
- Next by Date:
(it) France, OCL: 5, 6, 7 aprile 2024 a Grenoble: Acqua, non pulci! (ca, de, en, fr, pt, tr)[traduzione automatica]
A-Infos Information Center